Giornale On-Line


Il giornale mantiene visibili gli articoli per un periodo di 10 giorni. Gli articoli pių vecchi di 10 giorni vanno in archivio e possono essere recuperati tramite il percorso di menu Ricerche >> Articoli Giornale.

 


Ultimi articoli inseriti

01 Aprile 2025
Personaggi
Intervista al filologo e direttore d'orchestra dopo la realizzazione delle Serenata a tre RV 690
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina
31 Marzo 2025
Vocale
Una pagina molto bella e praticamente sconosciuta di Vivaldi riproposta da Federico Maria Sardelli
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni
30 Marzo 2025
Classica
Tutto esaurito nell'atteso appuntamento domenicale di Ferrara Musica per i Concerti nel Ridotto
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni
29 Marzo 2025
Parliamone
Applaudito spettacolo nel Teatro Sociale di Rovigo di un allestimento storico di Bepi Morassi
L'elisir col bis della lagrima
intervento di Athos Tromboni
23 Marzo 2025
Opera dal Nord-Est
L'opera capolavoro di Richard Strauss lascia la Grecia antica e approda nella Germania pre-nazista
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei
18 Marzo 2025
Opera dal Centro-Nord
Il capolavoro tragico di Vincenzo Bellini esaltato da regia e concertazione eccellenti
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei
11 Marzo 2025
Vocale
Suggestivo matinée a Genova con la lirica da camera tra Ottocento e Novecento
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei
10 Marzo 2025
Parliamone
Il Carlo Felice di Genova riallestisce uno spettacolo collaudato di Michieletto ma...
Falstaff pių malinconico che buffo
intervento di Simone Tomei
07 Marzo 2025
Classica
Jordi Savall ha costituito un ensemble di sole donne emulando l'orchestra dell'Ospedale della Pietā
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni
05 Marzo 2025
Parliamone
Il Regio di Torino realizza un'idea di Vittorio Sabadin per e con i carcerati della Casa Circondariale
Rigoletto non solo per il teatro
intervento di Athos Tromboni
04 Marzo 2025
Eventi
Presentato alla stampa nella cittā felsinea il ricco calendario di iniziative collaterali a ŦLibera la Musicaŧ
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni
01 Marzo 2025
Parliamone
Successo di pubblico per l'opera di Umberto Giordano coprodotta dai teatri di Ferrara e Daegu
Chénier restituito alla rivoluzione francese
intervento di Athos Tromboni
22 Febbraio 2025
Opera dal Nord-Est
La riproposta del capolavoro buffo di Gioachino Rossini č la ciliegina giusta sul Carnevale
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti
21 Febbraio 2025
Opera dal Centro-Nord
Il Maggio Musicale Fiorentino si affida al regista ex tenore che fa di tutto per scandalizzare il pubblico
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti
16 Febbraio 2025
Parliamone
Lo storico capolavoro di Giuseppe Verdi e Arrigo Boito decontestualizzato dalla regia creativa
Otello sotto il protettorato britannico
intervento di Athos Tromboni
10 Febbraio 2025
Opera dal Nord-Ovest
L'opera capolavoro di Umberto Giordano e Luigi Illica trionfa anche a Genova
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei
28 Gennaio 2025
Parliamone
Proveniente dal Teatro del Giglio di Lucca č approdato a Rovigo il capolavoro di Umberto Giordano
Di Chénier non ci si stanca mai
intervento di Athos Tromboni
22 Gennaio 2025
Ballo and Bello
Secondo titolo di balletto classico per la stagione di danza del Teatro Comunale Claudio Abbado
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni
20 Gennaio 2025
Opera dal Nord-Ovest
Il direttore Renato Palumbo e il cast contribuiscono a un'edizione memorabile dell'opera di Verdi
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei
19 Gennaio 2025
Opera dal Nord-Est
Applausi per lo Singspiel di Mozart messo in scena dal regista Stefanutti e diretto dalla Venezi
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti
18 Gennaio 2025
Opera dal Centro-Nord
Una bella regia di Andrea Cigni inscena l'opera di Umberto Giordano nella sua precisa epoca
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei
11 Gennaio 2025
Classica
Eccellente il primo concerto della rassegna 2025 promossa dal Comitato per i Grandi Maestri
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni
11 Gennaio 2025
Parliamone
Acclamazioni e ovazioni a Ferrara per l'opera della piccola farfalla giapponese di Giacomo Puccini
Una Butterfly come dev'essere
intervento di Athos Tromboni
08 Gennaio 2025
Eventi
La nuova stagione d'opera del Teatro Comunale di Bologna al via il 24 gennaio 2025
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni
31 Dicembre 2024
Ballo and Bello
Il balletto natalizio di Petr Ilic Chajkovskij andato in scena a Ferrara con il pienone di pubblico
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni
31 Dicembre 2024
Vocale
Il Maggio Musicale Fiorentino mobilita coro e orchestra per un concerto di notevole suggestione
Spotti tra Mendelssohn e Chajkovskij
servizio di Nicola Barsanti

Altre rubriche del giornale


Parliamone
L'elisir col bis della lagrima
intervento di Athos Tromboni FREE

20250329_Ro_00_LElisirDAmore_GerardoFelisatti_phNicolaBoschettiROVIGO - La provincia, si dice, potrebbe salvare il mondo dell'Opera. E riproporre il ritorno ad una teatralizzazione del genere fuori da psicodrammi inventati e fughe oniristiche dentro la provocazione, ridonando alla drammaturgia di un genere da museo (l'Opera, appunto, genere da museo ma vivente e vivace) la propria incontestabile significanza. La provincia, si dice, rappresenta la stragrande maggioranza del popolo dei melomani - chi considerasse dispregiativo questo sostantivo (melomani), oppure termine offensivo, o anche attributo di una categoria di "care salme" invaghite di acuti svettanti oltre il do di petto, è preda di sussieghi irritanti - e per questa verità statistica si può dire che la provincia è il campione rappresentativo dell'universo: se ciò è vero (ed è vero), il Teatro Sociale di Rovigo o il Luglio Musicale Trapanese, così come il Teatro Sociale di Como o il Teatro Pergolesi di Jesi, e tanti altri piccoli teatri, analizzati nella reazione del pubblico ad un allestimento operistico, valgono quanto i grandi templi della lirica italiani e stranieri
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Personaggi
Ferrara e Vivaldi connubio in musica
redatto da Edoardo Farina FREE

20250401_Fe_00_FedericoMariaSardelli_PersonaggiÈ il quarto anno consecutivo che il maestro Federico Maria Sardelli è presente nel cartellone musicale del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara. Questa volta ha proposto al pubblico estense una Serenata a tre che è praticamente una pagina dimenticata del catalogo del "Prete Rosso".
Sardelli è direttore d'orchestra, compositore,
...prosegui la lettura

Vocale
Serenata d'amore torna a cantare
servizio di Athos Tromboni FREE

20250331_Fe_00_SerenataDAmore-FedericoMariaSardelli_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - La prima esecuzione assoluta in tempi moderni di una pagina musicale molto bella di Antonio Vivaldi, la Serenata a tre RV 690, ha richiamato nel Teatro Comunale "Claudio Abbado" un buon numero di spettatori ed estimatori della musica del "prete rosso", tanto da registrare praticamente il tutto esaurito. Ancora una volta il majeuta è
...prosegui la lettura

Classica
Il ritorno dei Cardelli
servizio di Athos Tromboni FREE

20250330_Fe_00_MatteoCardelliGiacomoCardelli_phGliAmiciDellaMusicaNetFERRARA - Il ritorno dei Cardelli. Sembra quasi il titolo di una saga, e tale parrebbe se si considerasse la regolarità con cui da un paio di lustri i recital solististici di Matteo (pianoforte) o di Giacomo (violoncello), nonché i concerti in Duo, fanno registrare una loro presenza nelle rassegne cameristiche di Ferrara. Stavolta, per gli appuntamenti dei
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Elektra nella Repubblica di Weimar
servizio di Simone Tomei FREE

20250323_Vr_00_Elektra_scena_111x111_phEnneviFotoVERONA – Nei fermenti intellettuali dei primi anni del Novecento, quando le teorie di Sigmund Freud e gli studi sull'isteria e sull'inconscio scuotevano le fondamenta del pensiero occidentale, il mito degli Atridi subì una profonda umanizzazione; il letterato e poeta Hugo von Hofmannsthal, reinterpretando la leggenda mitologica in chiave
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Norma da manuale
servizio di Simone Tomei FREE

20250318_Fi_00_Norma_JessicaPratt_phMicheleMonastaFIRENZE - Dopo oltre quarantacinque anni di assenza, Norma torna a Firenze in un allestimento che non si limita a celebrare il capolavoro di Vincenzo Bellini, ma lo reinterpreta con una chiave scenica e musicale di forte impatto. La regia di Andrea De Rosa e la direzione del M° Michele Spotti plasmano uno spettacolo che, pur rispettando la tradizione
...prosegui la lettura

Vocale
Chansons e Canzonette un viaggio raffinato
servizio di Simone Tomei FREE

20250311_Ge_00_ChansonECanzonette_PaolaGardina_phMarcelloOrselliGENOVA - La domenica mattina può trasformarsi in un’oasi di rigenerazione, un momento in cui ricaricare le energie prima di affrontare una nuova settimana. Così è stato domenica 9 marzo 2025, quando il Primo Foyer del Teatro Carlo Felice di Genova ha accolto il pubblico per un raffinato appuntamento di musica da camera dal titolo
...prosegui la lettura

Classica
Musiciennes pronipoti delle veneziane
servizio di Athos Tromboni FREE

20250307_Fe_00_LesMusiciensDuConcert_JordiSavall-AlfiaBakieva_phMarcoCaselliNirmalFERRARA - Se a un gruppo di ottime musiciste si unisce una straordinaria violinista, il gioco è fatto: Jordi Savall, il direttore filologo specialista nella musica antica, non lesina mai sorprese (ogni volta che l'abbiamo ascoltato a Ferrara e in altri teatri o festival d'altre città, è sempre stato... sorprendente) anche stavolta non ha mancato di stupire:
...prosegui la lettura

Eventi
Bologna Festival programmi divulgativi
servizio di Athos Tromboni FREE

20250304_Bo_00_BolognaFestival-ProgettiDivulgativi_MaddalenaDaLiscaBOLOGNA - Presentato oggi nelle sale più bohèmienne che rustiche della Birreria Popolare della città felsinea il programma divulgativo di Bologna Festival, titolare anche del prestigioso calendario che va sotto il nome «Libera la musica» (i concerti di questa sezione del Festival fanno perno sulla presenza di "Grandi interpreti" che per il 2025 vedranno
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Vecchio Barbiere sempre nuovo
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250222_Ve_00_IlBarbiereDiSiviglia_RenatoPalumboVENEZIA - Tornare al Teatro La Fenice per assistere a Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in un’atmosfera gioiosa come solo il Carnevale di Venezia sa offrire, è un’emozione unica. Il pubblico, avvolto dalla magia della festa, accoglie con entusiasmo questa produzione che si conferma ancora una volta un successo. La regia tradizionale di
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'orgiastico Rigoletto secondo Livermore
servizio di Nicola Barsanti FREE

20250221_Fi_00_Rigoletto_DanielLuisVicente_phMicheleMonastaFIRENZE - Il Rigoletto messo in scena da Davide Livermore al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino prende vita in un contesto scenico marcato da toni goliardici e, in alcuni momenti, quasi orgiastici. Al centro della scena, un letto monumentale diventa il fulcro attorno al quale si muove il Duca di Mantova, circondato da donne seminude che lo venerano,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Uno Chénier dalla travolgente energia
servizio di Simone Tomei FREE

20250210_Ge_00_AndreaChenier_FabioSartoriGENOVA - Uno spettacolo che coniuga eleganza e incisività visiva, nitidezza narrativa e varietà stilistica: Andrea Chénier di Umberto Giordano al Teatro Carlo Felice si conferma un trionfo senza riserve.  La regia di Pier Francesco Maestrini, già apprezzata nei prestigiosi allestimenti di Bologna e Monte-Carlo, si distingue per la sua fedeltà alla
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Giselle comme ci comme įa
servizio di Athos Tromboni FREE

20250122_Fe_00_Giselle_JeanCoralliFERRARA - Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova ha recentemente portato in Italia Giselle, uno dei capolavori più amati del repertorio romantico: le diverse città italiane toccate prima di Ferrara sono state Lecce, Catanzaro e Avezzano. Si tratta di un balletto in due atti, con musiche di Adolphe-Charles Adam (e Ludwig Minkus,
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
La Moreno grande Traviata
servizio di Simone Tomei FREE

20250120_Ge_00_LaTraviata_CarolinaLopezMorenoGENOVA - Continua a riscuotere un grande successo di pubblico la stagione operistica del Teatro Carlo Felice con il quarto titolo in cartellone che rappresenta uno dei capolavori assoluti del repertorio lirico, nonché l’opera più rappresentata al mondo: La Traviata di Giuseppe Verdi.
Inserire Traviata in stagione si è rivelata una
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Ratto un po' in tedesco un po' in italiano
servizio di Rossana Poletti FREE

20250119_Ts_00_IlRattoDalSerraglio_BeatriceVeneziTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Ci sono innumerevoli questioni storiche ne Il Ratto del Serraglio (Die Entführung aus dem Serail) di Wolfgang Amadeus Mozart, in scena al Teatro Verdi di Trieste. C’è la questione del Turco. Soggetto di moda al tempo, perché la paura che fino a qualche tempo prima le invasioni ottomane avevano ingenerato
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Chénier un poeta al tempo del Terrore
servizio di Simone Tomei FREE

20250118_Lu_00_AndreaChenier_AndreaCigniLUCCA - Al Teatro del Giglio "Giacomo Puccini" è andato in scena il capolavoro di Umberto Giordano Andrea Chénier un dramma che intreccia amore, ideali e morte. Ambientata nella Parigi rivoluzionaria tra il 1789 e gli anni del Terrore, l’opera racconta la struggente storia d’amore tra Maddalena di Coigny, una giovane aristocratica caduta in disgrazia
...prosegui la lettura

Classica
Saccon Genot Slavėk una meraviglia
servizio di Athos Tromboni FREE

20250111_Fe_00_ConcertoSacconGenotFERRARA -  Il Comitato per i Grandi Maestri fondato e guidato dal prof. Gianluca La Villa ha ripreso l'attività concertistica dopo alcuni mesi di pausa: saranno quattro gli appuntamenti fissati per la corrente stagione, il primo dei quali si è svolto ieri, 10 gennaio, nella sede che ospiterà anche gli altri appuntamenti: era la sala nobile del Circolo dei
...prosegui la lettura

Eventi
Apre Puccini chiude Rossini
redatto da Athos Tromboni FREE

20250120_Bo_00_StagioneOpera_FulvioMacciardiBOLOGNA - Come anticipato nella conferenza stampa di “anteprima” dal sovrintendete Fulvio Macciardi nel luglio dello scorso anno, la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Comunale di Bologna proporrà 8 opere in scena e 2 opere in forma di concerto. Le recite si terranno anche per questa stagione al Comunale Nouveau in Piazza della Costituzione 4
...prosegui la lettura

Ballo and Bello
Lo Schiaccianoci dei rumeni
servizio di Athos Tromboni FREE

20241231_Fe_00_LoSchiaccianoci_MariusPetipaFERRARA - Non poteva mancare Lo Schiaccianoci nel periodo delle feste natalizie per il Teatro Comunale "Claudio Abbado". E infatti ecco mobilitato il Balletto dell'Opera Nazionale della Romania per due recite di fine anno a Ferrara (28 e 29 dicembre 2024), recite che hanno praticamente registrato il tutto esaurito. La compagnia rumena, diretta da
...prosegui la lettura

Vocale
Spotti tra Mendelssohn e Chajkovskij
servizio di Nicola Barsanti FREE

20241231_Fi_00_ConcertoMicheleSpottiFIRENZE -  La Sala Zubin Mehta ospita un concerto sinfonico di grande impatto emotivo e musicale, con il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretti dal M° Michele Spotti. Il programma accosta due opere di forte suggestione narrativa: Die erste Walpurgisnacht (ossia La notte di Walpurga) di Felix Mendelssohn Bartholdy e la Sinfonia n. 5
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310