Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Trenta spettacoli con molti nomi noti prossimamente al Teatro Comunale 'Claudio Abbado' di Ferrara

Prosa ecco la Stagione

redatto da Athos Tromboni

Pubblicato il 27 Maggio 2024

20240527_Fe_00_ProsaTeatroAbbado_SoniaBergamascoFERRARA - Partecipata conferenza stampa oggi per la presentazione della Stagione di Prosa 2024/2025 del Teatro Comunale "Claudio Abbado": erano presenti e sono intervenuti l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco GulinelliMichele Placido, presidente della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Moni Ovadia, direttore generale della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Marcello Corvino, direttore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, l’attrice Ambra Angiolini, l’attrice Maria Paiato e l’attore Gianni Fantoni; alcuni protagonisti della prossima Stagione hanno inviato video di saluto: Ron, Tullio Solenghi, Rocco Papaleo e Silvio Orlando; mentre Sonia Bergamasco è intervenuta con una videochiamata.
In sintesi, sono ben 30 gli spettacoli in cartellone tra ottobre 2024 e maggio 2025, e porteranno a Ferrara volti molto noti del teatro: oltre a quelli già citati, altri nomi di prestigio sono quelli di Andrea Pennacchi, Stefania Rocca ma anche Giacomo Poretti, Federico Buffa, gli stessi Moni Ovadia e Michele Placido con loro spettacoli, Antonio Albanese e molti altri.
La campagna abbonamenti prende il via oggi, 27 maggio 2024, mentre dal 2 settembre 2024 saranno in vendita i biglietti serali singoli di tutti gli spettacoli. La stagione di Prosa è realizzata dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara con il sostegno del Comune di Ferrara e Multicopia come sponsor tecnico.
«Il Teatro Abbado di Ferrara è un presidio culturale importante - ha detto l’assessore del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli - e in questi anni abbiamo dimostrato che con la passione si ottengono risultati straordinari. Il Teatro Abbado ha saputo in questi anni investire sul futuro,. E con la nuova stagione di Prosa continuerà a farlo, prestando attenzione alla formazione del proprio pubblico.»

 20240527__Fe_01_ProsaTeatroAbbado_facebook_phMarcoCaselliNirmal

«Tutto qui funziona alla perfezione, a Ferrara si possono realizzare i sogni» ha detto Michele Placido,  riferendosi alla sua opera "Passio Christi" realizzata ai tempi del Covid tra le mura del teatro e per le strade della città. Il presidente della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara debutterà nella prossima stagione di prosa 2024/25 a Ferrara con il suo spettacolo Trilogia di un visionario, in cui Michele Placido “... conduce il pubblico attraverso il labirinto delle sfumature umane, mettendo in luce il genio di Pirandello nel penetrare le complessità della psiche umana”.
«Negli anni abbiamo costruito un teatro aperto alla città - ha raccontato Marcello Corvino, direttore artistico della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara - e la Nuova Stagione di Prosa continua a guardare al presente e al futuro: 30 spettacoli - sei in più rispetto alla stagione conclusa - di cui 15 della stagione Extra; spettacoli che abbracciano i nomi più importanti e conosciuti del teatro: Ambra Angiolini, Sonia Bergamasco, Andrea Pennacchi, Rocco Papaleo, Tullio Solenghi, Maria Paiato e tanti altri.»
«Il teatro è l'unico luogo in cui l'intelligenza artificiale non può intervenire perché ha bisogno di persone vive - ha detto Moni Ovadia, direttore generale della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara -. Il teatro non soccombe alle guerre, perché è un luogo di verità per gli uomini. Mi piace ricordare le parole di Gigi Proietti: "Viva il teatro, dove tutto è finto ma niente è falso”.»
La nuova stagione si apre con “La locandiera”, classico goldoniano interpretato da Sonia Bergamasco, in scena dal 25 al 27 ottobre 2024. «Siamo davanti al primo testo italiano con protagonista una donna - spiega il regista Antonio Latella -, ma Goldoni va oltre, scardina ogni tipo di meccanismo, eleva una donna formalmente a servizio dei suoi clienti a donna capace di sconfiggere tutto l’universo maschile, soprattutto una donna che annienta con la sua abilità tutta l’aristocrazia.»
Il 29 ottobre torna al Comunale di Ferrara Andrea Pennacchi  con Una piccola Odissea”. L’attore ha pensato di restituire il sapore di racconto orale proponendo una versione a più voci del poema di Ovidio, che possa dare il giusto peso anche alla ricca componente femminile e al ritorno vero e proprio.
Il 3 novembre, Ferrara ospita “Vita bassa”, la guida di Giorgia Fumo alla scoperta della vita dei millenials, i nuovi adulti che si barcamenano con le briciole lasciate dai loro predecessori.
L’ 8 novembre l'attore Max Giusti si mette nei panni del Marchese del Grillo e porta al Teatro Abbado “Bollicine”. Pronto a dire le sue verità più scomode, racconta al pubblico quello che nella vita di tutti i giorni non direbbe nemmeno al suo migliore amico.
Il 12 e 13 novembre il Teatro Comunale accoglie il musical “Grease”. A portarlo in scena è un affiatato gruppo di diciotto giovani performer della Compagnia della Rancia che, attraverso i linguaggi del canto, della danza e della recitazione, dà nuova luce a personaggi diventati icone generazionali.
Dal 15 al 17 novembre “Ciarlatani”, con Silvio Orlando, racconta la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro. Anna Velasco è un’attrice alla ricerca del personaggio che la farà trionfare, Diego Fontana è un regista di successo di film commerciali. Due personaggi collegati dalla figura del padre di Anna, regista di culto degli anni Ottanta, scomparso e isolato dal mondo.

20240527_Fe_02_ProsaTeatroAbbado_AndreaPennacchi20240527_Fe_03_ProsaTeatroAbbado_GiorgiaFumo20240527_Fe_04_ProsaTeatroAbbado_MaxGiusti20240527_Fe_05_ProsaTeatroAbbado_SilvioOrlando
20240527_Fe_06_ProsaTeatroAbbado_DrusillaFoer20240527_Fe_07_ProsaTeatroAbbado_Elio20240527_Fe_08_ProsaTeatroAbbado_GianniFantoni20240527_Fe_09_ProsaTeatroAbbado_ClaudioCasadio
20240527_Fe_10_ProsaTeatroAbbado_CompagniaDellaRancia

Il 10 dicembreDrusilla Foer porta a Ferrara “Venere nemica”, una dea che oggi vive a Parigi, dove, lontano dall’Olimpo e dai suoi parenti capricciosi e vendicativi, può permettersi di essere imperfetta.
Il 19 dicembre, Elio è protagonista di “Quando un musicista ride”, regia e drammaturgia di Giorgio Gallione. Uno spettacolo per giocare e ridere con la musica e le canzoni, impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi.
Dal 20 al 22 dicembre 2024 sarà Gianni Fantoni a portare in scena “Fantozzi. Una tragedia”, regia di Davide Livermore. Fantozzi, Fracchia, Krantz, e poi la moglie Pina, la figlia Mariangela, i colleghi Fracchia, Filini, Calboni, la signorina Silvani sono maschere di una rinnovata commedia dell’arte, con cui Paolo Villaggio ha dato voce a una categoria umana oscillante tra opportunismo e cattiveria, tra piaggeria e violenza, tra disincanto e feroce arrivismo.
Il 15 gennaio 2025, Claudio Casadio propone “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi”. Grazie alla mano dell’illustratore Andrea Bruno e alla collaborazione con il Lucca Comics, lo spettacolo funziona con l’interazione continua tra teatro e fumetto animato. Sogni, incubi desideri ed errori di una vita tutta sbagliata trasformano la scenografia e il teatro drammatico in un caleidoscopio di presenze.
Dal 17 al 19 gennaioStefania Rocca, che cura anche regia e adattamento, porta in scena un dramma classico ma attuale, “La madre di Eva”, dal romanzo di Silvia Ferreri. Un ragazzo nato in un corpo femminile in cui si sente prigioniero intende intraprendere un percorso di transizione per raggiungere finalmente la serenità e di una madre che non vuole vedere, vede ma non comprende, non capisce ed alla fine accetta.
Il 20 gennaio è tempo di “Elena, la matta” con Paola Minaccioni. Elena Di Porto era un’abitante del ghetto di Roma, nata nel 1912 da un’umile famiglia ebraica, dal carattere particolare: dichiarata pazza dal regime, non lo era affatto.

20240527_Fe_11_ProsaTeatroAbbado_StefaniaRocca20240527_Fe_12_ProsaTeatroAbbado_PaolaMinaccioni20240527_Fe_13_ProsaTeatroAbbado_RoccoPapaleo20240527_Fe_14_ProsaTeatroAbbado_MichelePlacido
20240527_Fe_15_ProsaTeatroAbbado_DanielaCristoforiGiacomoPoretti20240527_Fe_16_ProsaTeatroAbbado_AnnaDellaRosaValterMalosti20240527_Fe_17_ProsaTeatroAbbado_Ron20240527_Fe_18_ProsaTeatroAbbado_PaoloCrepet
20240527_Fe_19_ProsaTeatroAbbado_MariaPaiato20240527_Fe_20_ProsaTeatroAbbado_FrancoBranciaroli20240527_Fe_21_ProsaTeatroAbbado_AntonioAlbanese20240527_Fe_22_ProsaTeatroAbbado_PaoloSerraGalateaRanzi

Dal 24 al 26 gennaio arriva “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol, adattamento e regia di Leo Muscato. Protagonista è Rocco Papaleo che porta all’Abbado la divertente commedia satirica che si prende gioco delle piccolezze morali di chi detiene il potere.
Dal 31 gennaio al 2 febbraio debutta in Prima nazionale “Trilogia di un visionario” di Michele Placido. Un viaggio emozionante nel mondo visionario di Luigi Pirandello, che abbraccia tre delle opere più iconiche del grande drammaturgo italiano: Lettere a MartaL’uomo dal fiore in bocca e La carriola. La sua visione regala al pubblico un’opportunità rara: immergersi nelle profondità dell’animo umano attraverso le parole incisive e intrise di pathos dello scrittore premio Nobel.
Il 4 e 5 febbraio va in scena “Condominio mon amour”, di e con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori e di Marco Zoppello. Da oltre 30 anni, il custode Angelo svolge il proprio lavoro con dedizione all’interno di un condominio della “Milano-bene”. Quand’ecco che irrompe nella sua vita un imprevisto. Caterina, un’affascinante signora attraversa di volata l’atrio, spalanca la porta d’ingresso e si para di fronte a lui per annunciargli che è licenziato. La sua presenza non è più richiesta e verrà presto sostituito da un’app.
Dal 7 al 9 febbraio, Valter Malosti e Anna Della Rosa sono “Antonio e Cleopatra”. Protagonisti delle grande tragedia scritta da William Shakespeare tra il 1607 e il 1608. L’opera, come ci suggerisce Gilberto Sacerdoti, è un prisma ottico: “Visto di fronte è la storia di amore e di politica narrata da Plutarco. Visto di sbieco ci spinge a decifrare “l’infinito libro di segreti della natura”.
Il 10 febbraio arriva “Chi è di scena. Dialogo tra un cantautore e uno specchio”, con Ron e Marco Caronna. Va in scena qui un dialogo cantato, una forma di teatro canzone, un recital inedito che porta in giro le parole e le canzoni di Ron.
Il 13 febbraioPaolo Crepet propone “Mordere il cielo”. Viviamo tra nuove guerre, migrazioni di massa, povertà che si ammassano nelle grandi città, vecchie e nuove droghe dilagano, ansie e angosce trovano inconsuete espressività. Per tornare a “mordere il cielo” occorre ritrovare il coraggio di nuove eresie, rinnovare ribellioni per inseguire le nostre unicità, diffidando di quella grigia normalità dietro la quale si nasconde il sinistro rumore della neutralizzazione dell’anima.
Dal 14 al 16 febbraio è in scena “Boston Marriage” di David Mamet con Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria e la regia di Giorgio Sangati. Stati Uniti, fine Ottocento, un salotto, due dame e una cameriera. Tutto farebbe pensare a una trama convenzionale, un incontro tra amiche un po’ affettate, ma alla forma non corrisponde la sostanza: nella conversazione dal vocabolario ricercato fioccano volgarità e veniamo a sapere che le due sono state un tempo una coppia molto affiatata. L’espressione «Boston Marriage», infatti, era in uso nel New England a cavallo tra il XIX e il XX secolo per alludere a una convivenza tra donne economicamente indipendenti da uomini.
Dal 7 al 9 marzo arriva “Sior Todero Brontolon” di Carlo Goldoni, con Franco Branciaroli. Non è raro incappare in un “brontolòn” come il Todero di Goldoni che precedeva la commedia racchiudendo queste riflessioni ne “L’autore a chi legge” e si stupiva di come un lavoro incentrato su un personaggio tanto odioso e negativo potesse aver ricevuto dal pubblico un tale successo.
L’ 11 e 12 marzo, Antonio Albanese è in scena con “Personaggi”. La realtà diventa teatro attraverso Epifanio, L'Ottimista, il Sommelier, Cetto La Qualunque, Alex Drastico e Perego, maschere e insieme prototipi della nostra società, visi conosciuti che si ritrovano nel vicino di casa, nell'amico del cuore, in noi stessi.
Dal 14 al 16 marzoGalatea Ranzi è “Anna Karenina” di Lev Tolstoj. Una delle storie più belle del mondo messa in scena da un cast di livello che parte da una delle migliori attrici italiane per il ruolo di Anna e la regia di Luca De Fusco.
Il 18 marzo il Teatro Comunale Abbado ospita “La storia cantata di Maradona e Mercedes Sosa”, uno spettacolo di e con Cosimo Damiano Damato e con Simona Molinari. Hasta Siempre Maradona y Mercedes. Un dialogo visionario fra Diego Armando Maradona e Mercedes Sosa. La Negra y El Pelusa rivelano il loro genio, l’arte e allo stesso tempo i valori, i sentimenti, le lotte, le vittorie e le sconfitte. L’immortalità.
Dal 4 al 6 aprile, Valerio Binasco, che cura anche la regia, porta a Ferrara “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello. Nella storia di questa famiglia spezzata, Binasco ritrova gli elementi che caratterizzano la propria poetica: arte e vita, umanità e maschere si fondono in un nucleo di interrogativi e riflessioni sul valore della rappresentazione e della nostra identità.
Il 9 aprileFederico Buffa ritorna al Teatro Comunale con “RivaDeAndrè”. È il 14 settembre del 1969, dopo una partita a Genova di un Cagliari che proprio quell’anno avrebbe vinto l’unico, storico scudetto. Gigi Riva va a trovare Fabrizio De André nella sua casa di Genova. Sembra un incontro tra due mondi lontanissimi e invece, nel silenzio che caratterizza la prima parte della serata, scorrono i pensieri di due randagi che, in campi e in modo diversi, hanno sempre scelto di stare dalla parte degli altri randagi…
Dall’ 11 al 13 aprile, Ambra Angiolini è “Oliva Denaro”, dal romanzo di Viola Ardone, regia e drammaturgia di Giorgio Gallione. Franca Viola, a metà degli anni ’60 del Novecento fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce. All’inizio Oliva è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni, dove la legge stabiliva che se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la “parte offesa”, avrebbe automaticamente estinto la condanna, cerca il suo posto nel mondo. E, in un universo che sostiene che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva ci narra, ormai adulta, la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui, con una decisione che suscita scandalo e stupore soprattutto perché inedita e rivoluzionaria, rifiuta la classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso.
Dal 25 al 27 aprile, Tullio Solenghi - che cura anche la regia - porta in scena “Pignasecca e Pignaverde” di Emerico Valtinetti. Una commedia degli equivoci dalla drammaturgia elaborata e ambiziosa, incentrata su un tema classico del teatro comico: l’avarizia. Un piccolo Molière “alla genovese”.
Dal 2 al 4 maggio è in scena “Moby Dick” di Herman Melville. La storia di un’ossessione epica che ha la fisionomia di una tragedia shakespeariana, tale è il senso drammatico dei suoi personaggi. Moby Dick non è una balena, è una condanna, una maledizione che diventa sfida tra uomini. Con Moni Ovadia e cast in via di definizione, adattamento di Micaela Miano, regia di Guglielmo Ferro.
Il 20 e 21 maggio arriva al Teatro Comunale Abbado “La più strana delle meraviglie”, scritto e diretto da Roberto Mercadini. L’attore e divulgatore parlerà di Shakespeare con le frasi che lui ha usato per parlare di tutti noi. Quelle frasi che sembrano già dire ogni cosa. E di fronte alle quali si pensa, a volte, “il resto è silenzio” (che, per l’appunto, è un’altra frase di Shakespeare).
Dal 23 al 25 maggio 2025 chiudono la stagione con “Hokuspokus” i protagonisti Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Sarai O’Gara, Benjamin Reber, Hajo Schüler, Mats Süthoff e Michael Vogel. Lo spettacolo nasce dal concetto di creazione per arrivare a raccontarci la storia di una vita. 

TEATRO NO LIMITS
L’accesso alla cultura è un diritto di tutti. Teatro No Limits nasce proprio per garantire questo diritto e accrescere la fruizione del patrimonio culturale da parte degli spettatori non vedenti e ipovedenti, ciò è possibile grazie alla realizzazione di supporti audiodescrittivi. Gli spettacoli della Stagione di Prosa 24/25 audiodescritti saranno: La LocandieraAntonio e CleopatraBoston Marriage e Hokuspokus

SPETTACOLI EXTRA
Gli spettacoli Extra della stagione sono: “Una piccola Odissea” di e con Andrea Pennacchi, “Vita bassa” con Giorgia Fumo, “Bollicine” con Max Giusti, “Grease” con Compagnia della Rancia, “Venere Nemica” con Drusilla Foer, “Quando un musicista ride” con Elio, “L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi con Claudio Casadio, “Elena, la matta” con Paola Minaccioni, “Condominio Mon Amour” con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori, “Chi è di scena” con Ron e Marco Caronna, “Mordere il cielo” con Paolo Crepet, “Personaggi” con Antonio Albanese, “La storia di Maradona e Mercedes Sosa” con Cosimo Damiano Damato e Simona Molinari, “RivaDeAndrè” con Federico Buffa, “La più strana delle meraviglie” con Roberto Mercadini.
Questi spettacoli non rientrano nella campagna abbonamenti.

20240527_Fe_24_ProsaTeatroAbbado_MoniOvadia20240527_Fe_25_ProsaTeatroAbbado_AmbraAngiolini20240527_Fe_26_ProsaTeatroAbbado_TullioSolenghi20240527_Fe_27_ProsaTeatroAbbado_FedericoBuffa
20240527_Fe_28_ProsaTeatroAbbado_SeiPersonaggiInCerca
20240527_Fe_29_ProsaTeatroAbbado_Hokuspokus

INCONTRI CON LA COMPAGNIA
Sono previsti gli incontri con la compagnia, alle ore 18 del sabato in cui è in programma lo spettacolo, per i seguenti titoli: “La locandiera” con Sonia Bergamasco e il resto della compagnia (26 ottobre); “Ciarlatani” con Silvio Orlando (16 novembre); “Fantozzi. Una tragedia” con Gianni Fantoni e il resto della compagnia (21 dicembre); “La madre di Eva” con Stefania Rocca e il resto della compagnia (18 dicembre); “L’ispettore generale” con Rocco Papaleo e il resto della compagnia (25 gennaio); “Trilogia di un visionario” con Michele Placido (1 febbraio); “Antonio e Cleopatra” con Valter Malosti e Anna Della Rosa (8 febbraio); “Boston Marriage” con Maria Paiato e il resto della compagnia (15 febbraio), “Sior Todero Brontolon” con Franco Branciaroli (8 marzo);  “Anna Karenina” con Galatea Ranzi  e il resto della compagnia (15 marzo); “Sei personaggi in cerca d’autore” con Valerio Binasco e il resto della compagnia (5 aprile); “Oliva Denaro” con Ambra Angiolini (12 aprile), “Pignasecca e Pignaverde” con Tullio Solenghi e il resto della compagnia (26 aprile); “Moby Dick” con Moni Ovadia e il resto della compagnia (3 maggio); “Hokuspokus” con Fabian Baumgarten e il resto della compagnia (24 maggio).

CAMPAGNA ABBONAMENTI E VENDITE BIGLIETTI
La campagna abbonamenti, con tre turni (turno A: recita del venerdì; turno B: recita del sabato; turno C: recita della domenica) di 15 spettacoli, sarà in vendita da oggi, 27 maggio 2024, mentre dai prossimi giorni sarà disponibile l’opzione del carnet di 8 spettacoli (per gli ex abbonati dall’8 giugno, per i nuovi dal 15 giugno). Dal 2 settembre, invece, saranno in vendita i biglietti di tutti gli spettacoli, compresi gli spettacoli inseriti nella “Stagione Extra”. Da oggi sono già disponibili i biglietti per i seguenti spettacoli: “Grease”, “Quando un musicista ride”, “Mordere il cielo” e “Personaggi”.

LA BIGLIETTERIA: ORARI DI APERTURA E RECAPITI
La biglietteria in corso Martiri della Libertà 21 Ferrara è aperta lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato (ore 10-13 e 16-19), giovedì mattina (ore 10-13) e domenica (ore 10-13 e 15-17). Nei giorni di programmazione è aperta fino all’inizio dello spettacolo.
Per informazioni e vendite: biglietteria@teatrocomunaleferrara.it   tel. 0532 202675.
Biglietti acquistabili anche sul sito del Teatro che su Vivaticket.

Crediti fotografici: Marco Caselli Nirmal e Ufficio stampa del Teatro Comunale "Claudio Abbado" di Ferrara
Nella miniatura in alto: l'attrice Sonia Bergamasco che aprirà la Stagione di Prosa il 25 ottobre 2024 con La Locandiera di Goldoni
Sotto: foto di gruppo per gli intervenuti alla conferenza stampa
Al centro e a fondo pagina in sequenza: Andrea Pennacchi, Giorgia Fumo, Max Giusti, Silvio Orlando, Drusilla Foer, Elio, Claudio Casadio, "Grease" della Compagnia della Rancia; Stefania Rocca, Paola Minaccioni, Rocco Papaleo, Michele Placido, Daniela Cristofori e Giacomo Poretti; Anna Della Rosa e Valter Malosti, Ron, Paolo Crepet, Maria Paiato, Franco Branciaroli, Antonio Albanese, Galatea Ranzi e Paolo Serra; Cosimo Damiano Damato e Simona Molinari; Moni Ovadia, Ambra Angiolini, Tullio Solenghi, Valerio Buffa; "Sei personaggi in cerca d'autore" con Valeria Binasco; "Hokuspokus" spettacolo finale del cartellone di Prosa 2024/2025






< Torna indietro

Ballo & Bello Operetta & Musical Musiche di Scena Prosa


Parliamone
Tosca nella Basilica
intervento di Athos Tromboni FREE

20240531_Cento_00_Tosca_RosannaLoGrecoCENTO (FE) - Poteva essere una rappresentazione suggestiva al pari di "Nelle ore e nei luoghi di Tosca" (la famosa diretta dell'opera di Giacomo Puccini realizzata a Roma nel 1992 da Patroni Griffi e Andermann) questa Tosca itinerante ideata dal management del Teatro Borgatti di Cento e sostenuta da sponsor locali che si sono dimostrati entusiasti dell'iniziativa. Dunque, i luoghi: il primo atto avrebbe dovuto svolgersi nella Basilica di San Biagio, la chiesa principale di Cento, ricca di opere d'arte, barocca ma con preziose reminiscenze rinascimentali; il secondo atto sarebbe stato all'aperto presso il Monumento ai Caduti realizzato nel 1931 dall'architetto Gian Francesco Costa e luogo quanto mai suggestivo per quella struttura a tre archi e quattro colonne doriche che richiamano la pulizia e l'aura neoclassica dell'estetica imperiale italiana; il terzo atto sarebbe stato collocato
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Eventi
Piacenza ecco il cartellone
redatto da Athos Tromboni FREE

20240619_Pc_00_TeatroMunicipale-Stagione2024-2025_LucaSalsiPIACENZA - La Stagione 2024/2025 del Teatro Municipale di Piacenza propone, da dicembre 2024 a giugno 2025, cinque titoli d’opera, sei concerti, cinque balletti, in attesa di presentare un significativo progetto verdiano programmato per l’autunno 2025. In memoria di Giuseppe Verdi sarà il Recital che vedrà protagonista il baritono Luca Salsi, il
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Il dittico delle Porte
servizio di Rossana Poletti FREE

20240616_Ts_00_LaPortaDivisoria-IlCastelloDiBarbablu_MarcoAngiusTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Si conclude con un dittico la stagione lirica del Teatro Verdi: in scena La Porta divisoria di Fiorenzo Carpi e Il Castello del Duca Barbablù di Béla Bartók. Di La Porta divisoria le notizie sono legate ai documenti conservati nell’Archivio del Piccolo Teatro di Milano, perché all’opera è legata la figura del triestino Giorgio
...prosegui la lettura

Classica
Simone Nicoletta clarinettista per Muti
servizio Attilia Tartagni FREE

20240611_Ra_00_OrchestraCherubini-RiccardoMuti_SimoneNicolettaRAVENNA - Come sempre prima dei concerti diretti dal M° Riccardo Muti l’atmosfera è di spasmodica attesa, mentre l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini è già tutta schierata sul palco a provare gli strumenti. L’incedere carismatico del direttore spezza quel tempo sospeso, scatenando l’applauso e l’abbraccio ideale del pubblico. Muti lo abbiamo
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Doppia inaugurazione in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE

20240609_Vr_00_LaGrandeOperaItaliana_FrancescoIvanCiampaVERONA - Negli anni Novanta, il celebre spot di un altrettanto famoso gelato affermava che «Du gust is megl che one», quindi dato che l’estate è alle porte e ci sono ben due cose da festeggiare (il riconoscimento della pratica del canto lirico italiano come Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO e il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini),
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Béatrice et Bénédict secondo Michieletto
servizio di Ramón Jacques FREE

20240606_Lione_00_BeatriceEtBenedict_GiuliaScopelliti_phBertrandStoflethLIONE (Francia) - Il compositore Héctor Berlioz (1803-1869) è nato nella città di La Côte-Saint-André nella regione dell'Auvenia-Rodano, a circa 75 chilometri dalla città di Lione, quindi è praticamente da considerarsi un compositore di casa. Si tratta tuttavia di una coincidenza, poiché non esiste uno stretto rapporto tra le opere del compositore e
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Cartoline dal Sud degli Ánema
servizio di Edoardo Farina FREE

20240601_Fe_00_Anema_MarcelloCorvino_phAntoninoEspositoFERRARA - La ricchissima programmazione invernale di Ferrara Musica nell’ambito dei concerti cameristici della domenica mattina attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti presso la sala del Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” ha visto nello svolgimento della sola prima parte, dal 15 ottobre al 17 dicembre 2023 ben dodici
...prosegui la lettura

Eventi
Ferrara Musica il nuovo cartellone
servizio di Athos Tromboni FREE

20240531_00_Fe_StagioneFerraraMusica_MishaMaiskyFERRARA - Il direttore artistico Enzo Restagno, il direttore organizzativo Dario Favretti, con il concerto conclusivo del giovanissimo pianista Marco Merola (Fryderyk Chopin, Ballata n.2 in Fa maggiore op.28), hanno presentato alla stampa e al numeroso pubblico invitato, la stagione 2024-2025 di Ferrara Musica che terrà i propri concerti nel Teatro
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Tutte le Direzioni in Summertime
redatto da Athos Tromboni FREE

20240531_Comacchio_00_TutteLeDirezioniInSummertime_ElladeBandiniCOMACCHIO (FE) -   Prende il via nella cittadina lagunare la stagione estiva del Gruppo dei 10: nove concerti, tre suggestive location, alcune novità e grandi ritorni, dal sax di Lou Marini alla poesia di Corrado Govoni, passando per Mimmo Locasciulli, Frank Sinatra, Sugarpie and the Candymen e tanti altri. A partire da venerdì 7 giugno 2024.
...prosegui la lettura

Prosa
Prosa ecco la Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20240527_Fe_00_ProsaTeatroAbbado_SoniaBergamascoFERRARA - Partecipata conferenza stampa oggi per la presentazione della Stagione di Prosa 2024/2025 del Teatro Comunale "Claudio Abbado": erano presenti e sono intervenuti l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco GulinelliMichele Placido, presidente della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Moni Ovadia
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'Isola disabitata del Conservatorio Frescobaldi
servizio di Edoardo Farina FREE

20240524_Fe_00_LIsolaDisabitata_FranzJosephHaydnFERRARA - Dopo Ecce cor meum, spettacolare omaggio in versione orchestrale all’immortale musica dei Beatles, prosegue la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara nell’ambito della Stagione Opera/Balletto 2023-24 con in scena il penultimo appuntamento dei dodici previsti, L’isola disabitata di Franz Joseph Haydn
...prosegui la lettura

Vocale
La Divina Giustizia canta il monito
sevizio di Athos Tromboni FREE

20240515_Ra_00_RavennaFestival_IlTrionfoDellaDivinaGiustizia_NicolaValentini_phZani-CasadioRAVENNA - Entrando nella Basilica di San Giovanni Evangelista si resta colpiti dalla sobrietà e insieme solennità delle architetture. La chiesa fu eretta dall’imperatrice Galla Placidia negli anni successivi al 424 dopo Cristo, per sciogliere un voto espresso durante una rovinosa burrasca in mare in cui era incappata al ritorno da Costantinopoli: se fosse
...prosegui la lettura

Operetta and Musical
The Sound of Music a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20240512_Houston_00_TheSoundOfMusic_IsabelLeonardHOUSTON ,Texas (USA) - Wortham Theater Center. Tradizionalmente pochissimi teatri d'opera americani sono stati interessati a programmare Musical come parte integrante delle loro stagioni. C'è una linea molto labile che divide questo genere, il Musical, e l'opera lirica, che nella sostanza sono simili in quanto entrambi richiedono cantanti
...prosegui la lettura

Classica
Mozart, Schubert e Muti un trionfo
servizio di Athos Tromboni FREE

20240512_Ra_00_RavennaFestival_RiccardoMuti_phZaniCasadioRAVENNA - E così l'11 maggio dentro un Palazzo De Andrè stipato di pubblico all'inverosimile (3500 posti a sedere la capienza dichiarata) è iniziata la trentacinquesima edizione del Ravenna Festival, quest'anno sulle corde d'una frase biblica, E fu sera e fu mattina..., sottotitolo della manifestazione mutuato dal più celebre "leitmotiv" della
...prosegui la lettura

Vocale
Die Walküre secondo Luisi
servizio di Ramón Jacques FREE

20240510_Dallas_00_DieWalkure_FabioLuisiDALLAS (Texas, USA) - Il 5 maggio 2024 Con Die Walküre WWV 86B è proseguito il ciclo dell' Anello del Nibelungo di Richard Wagner, che la Dallas Symphony Orchestra quest’anno sta portando avanti, ciclo che si interromperà e riprenderà nel mese di ottobre di questo stesso anno. Wagner ha composto la musica per Die Walküre tra il 1854 e il 1856, secondo
...prosegui la lettura

Personaggi
A Felicia Bongiovanni il Premio Callas
servizio di Silvia Iacono FREE

20240510_Pa_00_FeliciaBongiovanniPALERMO - L’attività artistica del soprano Felicia Bongiovanni prosegue dopo aver ricevuto il Callas Tribute Prize. Il 5 maggio 2024, presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, in occasione del primo concerto per il Gubileo rosaliano a Palermo, che celebra i quattrocento anni dal ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia, patrona amata
...prosegui la lettura

Vocale
Das Rehingold ha aperto il Ring
servizio di Ramón Jacques FREE

20240509_Dallas_00_DasRheingold_AlbertoTriolaDALLAS (Texas, USA) - Fondata nel 1900, e con tante storie da raccontare, poiché da qui sono passati i migliori direttori d'orchestra, strumentisti e solisti, la Dallas Symphony Orchestra occupa senza dubbio un posto di rilievo tra le più prestigiose ed importanti orchestre americane. Ora ha intrapreso un programma ambizioso, impegnativo, ma di grande
...prosegui la lettura

Approfondimenti
Sul set di Fanciulla...
servizio di Simone Tomei FREE

20240430_To_00_LaFanciullaDelWest_phDanieleRattiTORINO - Scrivo, con imperdonabile ritardo, della mia presenza al Teatro Regio di Torino per l’opera “americana” di Giacomo Puccini e ne chiedo scusa a coloro che mi hanno ospitato ed ai lettori della rivista.
Quando si entra nel magico mondo di La fanciulla del west non si può non essere rapiti dalla meravigliosa
...prosegui la lettura

Vocale
Insolito dittico per i texani
servizio di Ramón Jacques FREE

20240430_FortWorth_00_DieWalkure_RobertSpano_phKarenAlmondFORT-WORTH (Texas, USA) - Wagner & Sibelius a Fort Worth. La Fort-Worth Symphony, con stanza nella località di Fort Worth vicina alla città di Dallas(50 km), in Texas, ha offerto nell'ambito della sua attuale stagione un concerto seducente e di grande suggestione, che ha unito il romanticismo musicale di Jean Sibelius con quello di Richard
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Pregi e difetti di una Turandot
servizio di Simone Tomei FREE

20240428_Li_00_Turandot_AnastasiaBoldyreva_phTrifilettiTeamBrizziLIVORNO - Torna dopo quindici anni di assenza al Teatro Goldoni di Livorno Turandot di Giacomo Puccini, l’ultimo capolavoro del compositore lucchese, in occasione del centenario della sua scomparsa (Bruxelles, 29 novembre 1924). Lo spettacolo, già visto e recensito dal direttore della rivista nelle edizioni 2021/2022/2023 del Festival Pucciniano a firma
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
La Traviata osé
servizio di Ramón Jacques FREE

20240428_LosAngeles_00_LaTraviata_RachelWillisSorensen_phCoryWeaverLOS ANGELES - Dorothy Chandler Pavilion (California USA). La terza opera della cosiddetta 'trilogia popolare' di Giuseppe Verdi (1813-1901) è La Traviata, la cui première avvenne il 6 marzo 1853 alla Fenice di Venezia, e che è senza dubbio considerata oggi il suo titolo più popolare, tra le altre cose, per la sua ricchezza melodica, inventiva e vocalità
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Ottima la Cenerentola
servizio di Rossana Poletti FREE

20240428_Ts_00_LaCenerentola_LauraVerrecchia_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Come ben racconta Francesco Bernasconi la nascita della Cenerentola di Gioachino Rossini fu avventurosa: “Il soggetto previsto era ‘Ninetta alla corte’, tratto da una commedia francese leggera e satirica, considerato immorale e assolutamente inadatto a essere rappresentato nella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Don Giovanni tradito dalla regia
servizio di Ramón Jacques FREE

20240425_Houston_00_DonGiovanni_LucaPisaroni_phLynnLaneHOUSTON (Texas, USA) - Wortham Theater Center. La stagione della Houston Grand Opera, iniziata pochi mesi fa, in un batter d'occhio volge al termine, e lo fa con il Don Giovanni di Mozart, titolo sempre interessante, impegnativo e accattivante. Forse quando l'opera venne rappresentata per la prima volta il 29 ottobre 1787 al Teatro Nazionale di Praga, nessuno
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Beatles Day nel Teatro Abbado
servizio di Athos Tromboni FREE

20240425_Fe_00_EcceCorMeum-PaulMcCartney_MarcelloCorvino_phMarcoCaselloNirmalFERRARA - È stato un successo di pubblico e artistico che era prevedibile: così si è svolta e conclusa la serata (una prima nazionale) dedicata all'oratorio di Paul McCartney, Ecce cor meum, e ad alcuni successi internazionali dei Beatles stavolta non più ad appannaggio delle chitarre elettriche e batteria, ma dentro la musica di un'orchestra e un
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Morire di Bohčme č un gioco
servizio di Simone Tomei FREE

20240416_Ge_00_LaBoheme_AnastasiaBartoliGENOVA - Si rimane a bocca aperta entrando nella sala del Teatro Carlo Felice di Genova in attesa di assistere alla rappresentazione de La Bohème di Giacomo Puccini: il pannello che rimpiazza il sipario ci offre un’anticipazione visiva di quello che saranno i quattro quadri dell’opera. Lo stile è quello inconfondibile di Francesco Musante (autore
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Una Tempesta molto gradevole
servizio di Athos Tromboni FREE

20240412_Fe_00_TheTempestOLIsolaIncantata_DanieleSconosciutoFERRARA - Difficile assistere oggi a qualche masque messo in scena nei nostri teatri, nonostante la freschezza musicale e la bellezza di questi veri capisaldi della più radicata cultura musicale britannica; il masque era in auge prima dello "spodestamento" operato anche in Gran Bretagna dall'opera settecentesca italiana o in stile italiano. Ebbene
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Xtra per tre
redatto da Athos Tromboni FREE

20240411_Fe_00_FerraraMusicaXtra_NicolaBruzzoFERRARA - Si chiama "Xtra" - un nome avveniristico - ma sarà fatta di musica da grande repertorio cameristico. È la nuova rassegna di Ferrara Musica, ideata per dare una ribalta a formazioni e musicisti solisti di grande talento. Ad illustrare il programma sono intervenuti l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, il curatore
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
J.J. Orliński come un istrione
servizio di Ramón Jacques FREE

20240410_SanDiego_00_JakubJozefOrlinskiSAN DIEGO (California USA) - Da quando Philippe Jaroussky si è fatto conoscere, circa 20 anni fa, con registrazioni come Un concert pour Mazarin (Virgin Classics, 2004) o Vivaldi, virtuoso cantatas (Erato, 2005), e con apparizioni su importanti palcoscenici concertistici e operistici, nessun altro controtenore è stato così apprezzato e conosciuto come Jakub Józef Orliński, il giovane cantante polacco, che nelle sue tournée ha tenuto numerosi concerti e recital sui palcoscenici di tutto il mondo.
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Quel Don Pasquale sempre fresco
servizio di Simone Tomei FREE

20240325_Fi_00_DonPasquale_MarcoFilippoRomano_phMichele MonastaFIRENZE - Quello che è stato ritorna dicevano sempre i nostri vecchi. Ed è proprio così: in un momento non facile per il Teatro del Maggio, l’idea di rispolverare una vecchia produzione di Don Pasquale di Gaetano Donizetti si è rivelata una scelta molto azzeccata che ha riportato indietro nel tempo i più veterani melomani. La riproposizione dello spettacolo
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Beatrice di Tenda da visibilio
servizio di Simone Tomei FREE

2040325_Ge_00_BeatriceDiTenda_AngelaMeadeGENOVA – Procede con scelte azzeccate e particolarmente ricercate la stagione operistica del Teatro Carlo Felice di Genova con un altro capolavoro belliniano, Beatrice di Tenda. Sono già due stagioni che le opere del catanese compaiono nel cartellone del teatro genovese: nel 2021 Bianca e Fernando – secondo l’edizione riservata proprio al teatro ligure
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
How About Now non c'č danza
servizio di Edoardo Farina FREE

20240324_Cesena_00_HowAboutNow_HannesLangolfCESENA - Prosegue il programma invernale al Teatro “Alessandro Bonci” di Cesena attraverso il cartellone che ERT Fondazione propone nel suo storico e prestigioso spazio ove l’8 marzo 2024 in prima assoluta e successivamente il 10 al Teatro Arena del Sole di Bologna, nell’ambito della rassegna Carne a cura di Michela Lucenti, Emilia Romagna Teatro
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Nabucco fra Oren e Del Monaco
servizio di Rossana Poletti FREE

20240324_Ts_00_Nabucco_GiancarloDelMonacoTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. L’avventura del Nabucco in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste comincia con una conferenza stampa, nella quale Daniel Oren, maestro concertatore e direttore, ha espresso che questo terzo titolo di Giuseppe Verdi, suo primo grande successo, è molto importante per il popolo ebraico, «... per
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale č iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310