Archivio giornale www.gliamicidellamusica.net

Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale ha presentato al Bonci il nuovo spettacolo di Langolf

How About Now non c'è danza

servizio di Edoardo Farina

Pubblicato il 24 Marzo 2024

20240324_Cesena_00_HowAboutNow_HannesLangolfCESENA - Prosegue il programma invernale al Teatro “Alessandro Bonci” di Cesena attraverso il cartellone che ERT Fondazione propone nel suo storico e prestigioso spazio ove l’8 marzo 2024 in prima assoluta e successivamente il 10 al Teatro Arena del Sole di Bologna, nell’ambito della rassegna Carne a cura di Michela Lucenti, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, è stato presentato How About Now, il nuovo spettacolo di Hannes Langolf prodotto da Moonwalking Bear Productions. Un lavoro a più mani che ha visto in scena lo stesso Langolf, autore della coreografia, regista e interprete, insieme al giovane performer Ed Mitchell, registra e drammaturgo Andrew Miur, sound design di Jethro Cooke, set e costumi disegnati da Loren Elstein, luci di Joe Hornsby.
Coreografo e danzatore tedesco (Ochserfurt, 1983) con base a Londra, oggi tra le figure giudicate più “interessanti” della scena performativa internazionale, Langolf ha collaborato con artisti quali William Forsythe, Angelin Preljocaj, Wayne McGregor, Akram Khan lavorando come formatore per istituzioni e organizzazioni in tutto il mondo.
Dall’11 al 23 marzo ha inoltre condotto nell’ambito della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro di ERT il percorso gratuito di Alta formazione Physical Theatre, di cui è stato interprete degli ultimi spettacoli di DV8, rivolto a 15 giovani attrici/attori, danzatrici/danzatori, coreografe/i e performer maggiori di diciotto anni e residenti o domiciliati sul territorio della Regione Emilia-Romagna.          

20240324_Cesena_01_HowAboutNow_EdMitchell 20240324_Cesena_02_HowAboutNow_HannesLangolfEdMitchell

20240324_Cesena_03_HowAboutNow_EdMitchell 20240324_Cesena_04_HowAboutNow_HannesLangolf

Attraverso vari lavori dall’impronta socio-politica, oltrepassando i confini della danza e del teatro, la performance ha inteso inaugurare una nuova ricerca coreografica volendo essere un'ode alla vulnerabilità e all'insicurezza, una difesa della nostra possibilità di cambiare, cercando una forte connessione empatica con il pubblico, tramite un movimento viscerale che diviene forza trainante per raccontare  storie personali in un’indagine in linea con l’idea di una danza umana ed empirica, su come l’essere trova la forza per rimanere saldo sul terreno ma anche per risollevarsi coraggiosamente.
Due estranei, due uomini di età diverse si incontrano in uno spazio dapprima idealmente aperto, ma che viene poi rinchiuso in una probabile metropolitana londinese, si misurano, si esplorano, si interrogano a vicenda, si provocano, si analizzano attraverso luoghi comuni, scandagliano i propri sentimenti, desideri e paure, si scontrano, mentre in filigrana emergono nuclei di riflessione sui meccanismi di funzionamento della società contemporanea e su come la condizione individuale si staglia in questo panorama, a tratti desolante. Un’esplorazione frenetica e stimolante della consapevolezza di sé e delle sfumature che separano la verità dalla percezione: un modo intenso e molto personale di esternalizzare la realtà e le relazioni umane.
Il tutto si svolge nell’arco di un’ora, interamente dentro una teca di vetro trasparente sigillata all'interno e lateralmente dalle quinte nere, cambiando spesso l’illuminazione in vari colori volendone indicare lo scorrere di una giornata smarrita.
Gli artisti agiscono supportati da musiche ipnotiche e inespressive a tema su un tappeto di poche note ribattute, quasi un basso continuo, che pulsa nei corpi dei due, un movimento che fa da base alla struttura del discorso coreografico e testuale raffigurando un mondo in cui la fiducia è fragile e la più piccola scintilla può incendiare tutto, simbolo dei nostri timori e limitazioni, ma anche della nostra pseudo sicurezza avvolti da nebbie.
Gesto coreografico e parola si fondono in un unico linguaggio con cui si costruisce il dialogo a flusso continuo, idealmente senza né inizio né fine, senza trama né chiaro soggetto, ove il fluire delle parole va di pari passo al ritmo dei saltelli ininterrotti, nevrotici e irregolari dei protagonisti Hannes e il giovane Mitchell, forse improvvisandosi   ballerini sino allo sfinimento, mettendo a dura a prova il fisico più allenato contorcendosi poi tra di loro in abbracci, lotta e spintoni.
Un «… incontro tra due esseri umani, foriero di una conversazione di corpi e di voci che apre in scena più nodi tematici. E l'anima tesa che batte da cima a fondo in un debutto italiano tutt'altro che casuale: una scrittura tra danza, parola e musica che, insieme al trascolorare delle luci, tiene incollati per un tempo indefinito e perduto. E come se lo spettatore fosse catapultato in un curioso hic et nunc nel quale però le coordinate di tempo e di spazio non sono realisticamente collocabili. Dove siamo? Non si sa e nemmeno importa, il fatto è però che How about now lascia nella memoria strascichi di paesaggi, situazioni, atmosfere. La foresta e il mare, l'alba e la spiaggia, l'adolescenza e la maturità, il rapporto con il proprio corpo e con quello degli altri, la relazione tra generazioni, l'ossessione di filmare ogni cosa che si presenti a portata di device, il gender debate, la bellezza della contemplazione, la paura della solitudine ...»: tutto ciò secondo il critico, docente e studiosa di danza Francesca Pedroni, riportandone alcune considerazioni, che al termine della “prima” cesenate ne ha moderato l’incontro con gli stessi artisti Langolf, Mitchell e Muir, concludendo con «… un arguto racconto dell'assurdo in cui, sotto il filtro dell'ironia, vige una costante tensione privata e sociale. Un libero spunto da cui Langolf e i suoi collaboratori sviluppano un arco narrativo non canonico che apre continue fughe di riflessione. Perché, come dicono gli autori, "una piccola scintilla può distruggere tutto quello che abbiamo costruito". Chiude non a caso un finale aperto, avvolto dal fumo, ma rischiarato dal rosso morbido di un'alba. Nella mente resta la fiamma dell'accendino di Ed, le due figure in silhouette, e quell'ultima, semplice, domanda: are you good?»
Dalla coreografia vera e propria inesistente, anche se idealmente tratta dalla dark comedy dello scrittore svizzero Max Frisch Omobono e gli incendiari che Langolf lesse ai tempi della scuola ispirandosi oggi, ha inteso qui ricreare il mondo distorto descritto nella Play nella quale folli piromani si presentano nelle case fingendosi venditori porta a porta chiedendo ospitalità, per poi dare tutto alle fiamme con l’assurda inconsapevolezza dell’ingenuo proprietario.
Queste sarebbero le intenzioni riguardo uno spettacolo insolito erroneamente collocato nel compartimento “danza” bensì più idoneo a una rassegna del teatro di ricerca, in quanto della nobile forma d’arte in realtà c’è stato ben poco a favore o sfavore dei protagonisti dal frenetico linguaggio di strada piuttosto underground.

20240324_Cesena_06_HowAboutNow_HannesLangolfEdMitchell 20240324_Cesena_07_HowAboutNow_EdMitchellHannesLangolf

20240324_Cesena_08_HowAboutNow_facebookf

Totalmente in inglese, raccontandosi in scena volutamente le cose più sciocche e banali sciorinandole in modo del tutto casuale o per lo meno rapido, vuoto e con la costante della parola “fuck” dalla volgarità sfrontata, hanno ricordato molto gli ipotetici discorsi fatti nei metrò delle grandi capitali mondiali, dove l’accalcarsi della gente porta assai spesso a esternare il peggio del singolo, abituato a subire gli scossoni della linea sotterranea, così come quelli della vita. Nonostante il dialogo ne abbia presentato la traduzione nella parte alta del palcoscenico, non facilmente visibile a tutti in un teatro ottocentesco progettato a ferro di cavallo, l’assillante “slang” ripetitivo ha creato non poche difficoltà nella comprensione dei monologhi deludendo in massima parte l’aspettativa del pubblico, sicuramente poco preparato a una simile teatralità non pervenendo mai qualcosa di particolarmente entusiasmante, quale una trama, una storia da seguire, forse un conflitto nella conferma di una ideologia, cercando una eventuale attenzione nell’attesa inutile di qualche emozione da “portarsi a casa”, per coloro che non hanno coraggiosamente disertato la platea prima del termine.
Fenomeno non del tutto nuovo, se ricordiamo infatti i brani della musica punk-rock britannica fine anni ’70 del Novecento, rappresentati in modo particolare dai vari Sex Pistols o The Clash, usavano anch’essi inserire diverse proteste nei testi attraverso espressioni spesso violente ai più del tutto inesplicabili ma efficaci, testimoni di un difficile degrado urbano ed emarginazione sociale. D’altronde neppure i Beatles in privato erano degli intellettuali, non riuscendo mai a parlare un buon inglese senza le enormi influenze dialettali di Liverpool da cui provenivano.
Molti applausi per un pezzo che merita di essere visto e rivisto? Un tipo di spettacolo appartenente al Physical Theatre può essere inserito in una programmazione di danza nello storico Teatro Bonci sito in una città ancora assai provinciale come Cesena, tra l’altro, forse dal migliore successo nella replica bolognese? Un nuovo teatro a seconda dei nuovi tempi? O più probabilmente la degenerazione della cultura attraverso la “nuova cultura” della trasgressione realista del tutto consentito ove senza nulla togliere alla professionalità e bravura degli attori protagonisti, in possesso comunque di curriculum rilevante e di probabili manifeste capacità teatrali, al di là dell’opinione soggettiva ne è in discussione l’idea, la sceneggiatura dal plot pressoché assente degli elementi essenziali, complice una regia acerba dal tema ovvio e scontato che non è riuscita a entusiasmare e concretizzare nel modo opportuno.
Nonostante le precedenti critiche giornalistiche lusinghiere come si trattasse di qualcosa di strepitosamente inaudito, questo How About Now (Che ne dici adesso?…ma riguardo cosa?) il cui titolo indicato in anteprima stagione era semplicemente New York, alla fine possiamo chiamarlo come vogliamo collocandolo tra “surrealismo”, “follia”, “evanescenza”, “stravaganza”, “nevrosi quotidiana psicopatica”, il cui soggetto è la “repressione” e “depressione” dell’uomo se ancora uomo in quanto tale nelle cosiddette crisi di “gender identity”, volendo esagerare, ove però poco cambia, l’importante è, a quanto pare, avere avuto degli ospiti stranieri entusiasti di calcare non solo i loro palcoscenici locali, qui presumibilmente dal successo spesso assicurato più che altro da parte della stampa altra a volte “concordata”, spiace sospettarlo, ma soprattutto da un humor comunicativo e introspettivo assolutamente inadatto allo stile italiano.
Normalmente il pubblico che intente approcciarsi a un intrattenimento inteso come la danza o la prosa non deve sostanzialmente sempre capire la difficoltà di un’eventuale drammaturgia coreutica e didascalica ma soprattutto immedesimarsi trattandosi di un’implicita ricerca d’evasione connessa con l’arte di cui ne usufruisce; invece il tutto pare sia stato molto disatteso e non proprio compiuto, lasciandoci nell’illusione o nel dubbio di non essere stati sufficientemente coinvolti, evidentemente per ingiustificata nostra “ignoranza”… da disaccorti inesperti del settore.

Crediti fotografici: Hugo Glendinnig
Nella miniatura in alto: Hannes Langolf
Sotto in sequenza: Ed Mitchell e Hannes Langolf durante la performance "How About Now "







< Torna indietro

Personaggi Approfondimenti Eventi Echi dal Territorio Pagina Aperta


Parliamone
Tosca nella Basilica
intervento di Athos Tromboni FREE

20240531_Cento_00_Tosca_RosannaLoGrecoCENTO (FE) - Poteva essere una rappresentazione suggestiva al pari di "Nelle ore e nei luoghi di Tosca" (la famosa diretta dell'opera di Giacomo Puccini realizzata a Roma nel 1992 da Patroni Griffi e Andermann) questa Tosca itinerante ideata dal management del Teatro Borgatti di Cento e sostenuta da sponsor locali che si sono dimostrati entusiasti dell'iniziativa. Dunque, i luoghi: il primo atto avrebbe dovuto svolgersi nella Basilica di San Biagio, la chiesa principale di Cento, ricca di opere d'arte, barocca ma con preziose reminiscenze rinascimentali; il secondo atto sarebbe stato all'aperto presso il Monumento ai Caduti realizzato nel 1931 dall'architetto Gian Francesco Costa e luogo quanto mai suggestivo per quella struttura a tre archi e quattro colonne doriche che richiamano la pulizia e l'aura neoclassica dell'estetica imperiale italiana; il terzo atto sarebbe stato collocato
...prosegui la lettura

VideoCopertina
La Euyo prende residenza a Ferrara e Roma

Non compare il video?

Hai accettato la politica dei cookies? Controlla il banner informativo in cima alla pagina!

Eventi
Piacenza ecco il cartellone
redatto da Athos Tromboni FREE

20240619_Pc_00_TeatroMunicipale-Stagione2024-2025_LucaSalsiPIACENZA - La Stagione 2024/2025 del Teatro Municipale di Piacenza propone, da dicembre 2024 a giugno 2025, cinque titoli d’opera, sei concerti, cinque balletti, in attesa di presentare un significativo progetto verdiano programmato per l’autunno 2025. In memoria di Giuseppe Verdi sarà il Recital che vedrà protagonista il baritono Luca Salsi, il
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Il dittico delle Porte
servizio di Rossana Poletti FREE

20240616_Ts_00_LaPortaDivisoria-IlCastelloDiBarbablu_MarcoAngiusTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Si conclude con un dittico la stagione lirica del Teatro Verdi: in scena La Porta divisoria di Fiorenzo Carpi e Il Castello del Duca Barbablù di Béla Bartók. Di La Porta divisoria le notizie sono legate ai documenti conservati nell’Archivio del Piccolo Teatro di Milano, perché all’opera è legata la figura del triestino Giorgio
...prosegui la lettura

Classica
Simone Nicoletta clarinettista per Muti
servizio Attilia Tartagni FREE

20240611_Ra_00_OrchestraCherubini-RiccardoMuti_SimoneNicolettaRAVENNA - Come sempre prima dei concerti diretti dal M° Riccardo Muti l’atmosfera è di spasmodica attesa, mentre l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini è già tutta schierata sul palco a provare gli strumenti. L’incedere carismatico del direttore spezza quel tempo sospeso, scatenando l’applauso e l’abbraccio ideale del pubblico. Muti lo abbiamo
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Doppia inaugurazione in Arena
servizio di Angela Bosetto FREE

20240609_Vr_00_LaGrandeOperaItaliana_FrancescoIvanCiampaVERONA - Negli anni Novanta, il celebre spot di un altrettanto famoso gelato affermava che «Du gust is megl che one», quindi dato che l’estate è alle porte e ci sono ben due cose da festeggiare (il riconoscimento della pratica del canto lirico italiano come Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO e il centenario della scomparsa di Giacomo Puccini),
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Béatrice et Bénédict secondo Michieletto
servizio di Ramón Jacques FREE

20240606_Lione_00_BeatriceEtBenedict_GiuliaScopelliti_phBertrandStoflethLIONE (Francia) - Il compositore Héctor Berlioz (1803-1869) è nato nella città di La Côte-Saint-André nella regione dell'Auvenia-Rodano, a circa 75 chilometri dalla città di Lione, quindi è praticamente da considerarsi un compositore di casa. Si tratta tuttavia di una coincidenza, poiché non esiste uno stretto rapporto tra le opere del compositore e
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Cartoline dal Sud degli Ánema
servizio di Edoardo Farina FREE

20240601_Fe_00_Anema_MarcelloCorvino_phAntoninoEspositoFERRARA - La ricchissima programmazione invernale di Ferrara Musica nell’ambito dei concerti cameristici della domenica mattina attraverso l’organizzazione artistica di Dario Favretti presso la sala del Ridotto del Teatro Comunale “Claudio Abbado” ha visto nello svolgimento della sola prima parte, dal 15 ottobre al 17 dicembre 2023 ben dodici
...prosegui la lettura

Eventi
Ferrara Musica il nuovo cartellone
servizio di Athos Tromboni FREE

20240531_00_Fe_StagioneFerraraMusica_MishaMaiskyFERRARA - Il direttore artistico Enzo Restagno, il direttore organizzativo Dario Favretti, con il concerto conclusivo del giovanissimo pianista Marco Merola (Fryderyk Chopin, Ballata n.2 in Fa maggiore op.28), hanno presentato alla stampa e al numeroso pubblico invitato, la stagione 2024-2025 di Ferrara Musica che terrà i propri concerti nel Teatro
...prosegui la lettura

Jazz Pop Rock Etno
Tutte le Direzioni in Summertime
redatto da Athos Tromboni FREE

20240531_Comacchio_00_TutteLeDirezioniInSummertime_ElladeBandiniCOMACCHIO (FE) -   Prende il via nella cittadina lagunare la stagione estiva del Gruppo dei 10: nove concerti, tre suggestive location, alcune novità e grandi ritorni, dal sax di Lou Marini alla poesia di Corrado Govoni, passando per Mimmo Locasciulli, Frank Sinatra, Sugarpie and the Candymen e tanti altri. A partire da venerdì 7 giugno 2024.
...prosegui la lettura

Prosa
Prosa ecco la Stagione
redatto da Athos Tromboni FREE

20240527_Fe_00_ProsaTeatroAbbado_SoniaBergamascoFERRARA - Partecipata conferenza stampa oggi per la presentazione della Stagione di Prosa 2024/2025 del Teatro Comunale "Claudio Abbado": erano presenti e sono intervenuti l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco GulinelliMichele Placido, presidente della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Moni Ovadia
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
L'Isola disabitata del Conservatorio Frescobaldi
servizio di Edoardo Farina FREE

20240524_Fe_00_LIsolaDisabitata_FranzJosephHaydnFERRARA - Dopo Ecce cor meum, spettacolare omaggio in versione orchestrale all’immortale musica dei Beatles, prosegue la ricca programmazione del Teatro Comunale “Claudio Abbado” di Ferrara nell’ambito della Stagione Opera/Balletto 2023-24 con in scena il penultimo appuntamento dei dodici previsti, L’isola disabitata di Franz Joseph Haydn
...prosegui la lettura

Vocale
La Divina Giustizia canta il monito
sevizio di Athos Tromboni FREE

20240515_Ra_00_RavennaFestival_IlTrionfoDellaDivinaGiustizia_NicolaValentini_phZani-CasadioRAVENNA - Entrando nella Basilica di San Giovanni Evangelista si resta colpiti dalla sobrietà e insieme solennità delle architetture. La chiesa fu eretta dall’imperatrice Galla Placidia negli anni successivi al 424 dopo Cristo, per sciogliere un voto espresso durante una rovinosa burrasca in mare in cui era incappata al ritorno da Costantinopoli: se fosse
...prosegui la lettura

Operetta and Musical
The Sound of Music a Houston
servizio di Ramón Jacques FREE

20240512_Houston_00_TheSoundOfMusic_IsabelLeonardHOUSTON ,Texas (USA) - Wortham Theater Center. Tradizionalmente pochissimi teatri d'opera americani sono stati interessati a programmare Musical come parte integrante delle loro stagioni. C'è una linea molto labile che divide questo genere, il Musical, e l'opera lirica, che nella sostanza sono simili in quanto entrambi richiedono cantanti
...prosegui la lettura

Classica
Mozart, Schubert e Muti un trionfo
servizio di Athos Tromboni FREE

20240512_Ra_00_RavennaFestival_RiccardoMuti_phZaniCasadioRAVENNA - E così l'11 maggio dentro un Palazzo De Andrè stipato di pubblico all'inverosimile (3500 posti a sedere la capienza dichiarata) è iniziata la trentacinquesima edizione del Ravenna Festival, quest'anno sulle corde d'una frase biblica, E fu sera e fu mattina..., sottotitolo della manifestazione mutuato dal più celebre "leitmotiv" della
...prosegui la lettura

Vocale
Die Walküre secondo Luisi
servizio di Ramón Jacques FREE

20240510_Dallas_00_DieWalkure_FabioLuisiDALLAS (Texas, USA) - Il 5 maggio 2024 Con Die Walküre WWV 86B è proseguito il ciclo dell' Anello del Nibelungo di Richard Wagner, che la Dallas Symphony Orchestra quest’anno sta portando avanti, ciclo che si interromperà e riprenderà nel mese di ottobre di questo stesso anno. Wagner ha composto la musica per Die Walküre tra il 1854 e il 1856, secondo
...prosegui la lettura

Personaggi
A Felicia Bongiovanni il Premio Callas
servizio di Silvia Iacono FREE

20240510_Pa_00_FeliciaBongiovanniPALERMO - L’attività artistica del soprano Felicia Bongiovanni prosegue dopo aver ricevuto il Callas Tribute Prize. Il 5 maggio 2024, presso la Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia, in occasione del primo concerto per il Gubileo rosaliano a Palermo, che celebra i quattrocento anni dal ritrovamento delle reliquie di Santa Rosalia, patrona amata
...prosegui la lettura

Vocale
Das Rehingold ha aperto il Ring
servizio di Ramón Jacques FREE

20240509_Dallas_00_DasRheingold_AlbertoTriolaDALLAS (Texas, USA) - Fondata nel 1900, e con tante storie da raccontare, poiché da qui sono passati i migliori direttori d'orchestra, strumentisti e solisti, la Dallas Symphony Orchestra occupa senza dubbio un posto di rilievo tra le più prestigiose ed importanti orchestre americane. Ora ha intrapreso un programma ambizioso, impegnativo, ma di grande
...prosegui la lettura

Approfondimenti
Sul set di Fanciulla...
servizio di Simone Tomei FREE

20240430_To_00_LaFanciullaDelWest_phDanieleRattiTORINO - Scrivo, con imperdonabile ritardo, della mia presenza al Teatro Regio di Torino per l’opera “americana” di Giacomo Puccini e ne chiedo scusa a coloro che mi hanno ospitato ed ai lettori della rivista.
Quando si entra nel magico mondo di La fanciulla del west non si può non essere rapiti dalla meravigliosa
...prosegui la lettura

Vocale
Insolito dittico per i texani
servizio di Ramón Jacques FREE

20240430_FortWorth_00_DieWalkure_RobertSpano_phKarenAlmondFORT-WORTH (Texas, USA) - Wagner & Sibelius a Fort Worth. La Fort-Worth Symphony, con stanza nella località di Fort Worth vicina alla città di Dallas(50 km), in Texas, ha offerto nell'ambito della sua attuale stagione un concerto seducente e di grande suggestione, che ha unito il romanticismo musicale di Jean Sibelius con quello di Richard
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Pregi e difetti di una Turandot
servizio di Simone Tomei FREE

20240428_Li_00_Turandot_AnastasiaBoldyreva_phTrifilettiTeamBrizziLIVORNO - Torna dopo quindici anni di assenza al Teatro Goldoni di Livorno Turandot di Giacomo Puccini, l’ultimo capolavoro del compositore lucchese, in occasione del centenario della sua scomparsa (Bruxelles, 29 novembre 1924). Lo spettacolo, già visto e recensito dal direttore della rivista nelle edizioni 2021/2022/2023 del Festival Pucciniano a firma
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
La Traviata osé
servizio di Ramón Jacques FREE

20240428_LosAngeles_00_LaTraviata_RachelWillisSorensen_phCoryWeaverLOS ANGELES - Dorothy Chandler Pavilion (California USA). La terza opera della cosiddetta 'trilogia popolare' di Giuseppe Verdi (1813-1901) è La Traviata, la cui première avvenne il 6 marzo 1853 alla Fenice di Venezia, e che è senza dubbio considerata oggi il suo titolo più popolare, tra le altre cose, per la sua ricchezza melodica, inventiva e vocalità
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Ottima la Cenerentola
servizio di Rossana Poletti FREE

20240428_Ts_00_LaCenerentola_LauraVerrecchia_phFabioParenzanTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. Come ben racconta Francesco Bernasconi la nascita della Cenerentola di Gioachino Rossini fu avventurosa: “Il soggetto previsto era ‘Ninetta alla corte’, tratto da una commedia francese leggera e satirica, considerato immorale e assolutamente inadatto a essere rappresentato nella
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
Don Giovanni tradito dalla regia
servizio di Ramón Jacques FREE

20240425_Houston_00_DonGiovanni_LucaPisaroni_phLynnLaneHOUSTON (Texas, USA) - Wortham Theater Center. La stagione della Houston Grand Opera, iniziata pochi mesi fa, in un batter d'occhio volge al termine, e lo fa con il Don Giovanni di Mozart, titolo sempre interessante, impegnativo e accattivante. Forse quando l'opera venne rappresentata per la prima volta il 29 ottobre 1787 al Teatro Nazionale di Praga, nessuno
...prosegui la lettura

Nuove Musiche
Beatles Day nel Teatro Abbado
servizio di Athos Tromboni FREE

20240425_Fe_00_EcceCorMeum-PaulMcCartney_MarcelloCorvino_phMarcoCaselloNirmalFERRARA - È stato un successo di pubblico e artistico che era prevedibile: così si è svolta e conclusa la serata (una prima nazionale) dedicata all'oratorio di Paul McCartney, Ecce cor meum, e ad alcuni successi internazionali dei Beatles stavolta non più ad appannaggio delle chitarre elettriche e batteria, ma dentro la musica di un'orchestra e un
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Morire di Bohème è un gioco
servizio di Simone Tomei FREE

20240416_Ge_00_LaBoheme_AnastasiaBartoliGENOVA - Si rimane a bocca aperta entrando nella sala del Teatro Carlo Felice di Genova in attesa di assistere alla rappresentazione de La Bohème di Giacomo Puccini: il pannello che rimpiazza il sipario ci offre un’anticipazione visiva di quello che saranno i quattro quadri dell’opera. Lo stile è quello inconfondibile di Francesco Musante (autore
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Una Tempesta molto gradevole
servizio di Athos Tromboni FREE

20240412_Fe_00_TheTempestOLIsolaIncantata_DanieleSconosciutoFERRARA - Difficile assistere oggi a qualche masque messo in scena nei nostri teatri, nonostante la freschezza musicale e la bellezza di questi veri capisaldi della più radicata cultura musicale britannica; il masque era in auge prima dello "spodestamento" operato anche in Gran Bretagna dall'opera settecentesca italiana o in stile italiano. Ebbene
...prosegui la lettura

Echi dal Territorio
Xtra per tre
redatto da Athos Tromboni FREE

20240411_Fe_00_FerraraMusicaXtra_NicolaBruzzoFERRARA - Si chiama "Xtra" - un nome avveniristico - ma sarà fatta di musica da grande repertorio cameristico. È la nuova rassegna di Ferrara Musica, ideata per dare una ribalta a formazioni e musicisti solisti di grande talento. Ad illustrare il programma sono intervenuti l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, il curatore
...prosegui la lettura

Opera dall Estero
J.J. Orliński come un istrione
servizio di Ramón Jacques FREE

20240410_SanDiego_00_JakubJozefOrlinskiSAN DIEGO (California USA) - Da quando Philippe Jaroussky si è fatto conoscere, circa 20 anni fa, con registrazioni come Un concert pour Mazarin (Virgin Classics, 2004) o Vivaldi, virtuoso cantatas (Erato, 2005), e con apparizioni su importanti palcoscenici concertistici e operistici, nessun altro controtenore è stato così apprezzato e conosciuto come Jakub Józef Orliński, il giovane cantante polacco, che nelle sue tournée ha tenuto numerosi concerti e recital sui palcoscenici di tutto il mondo.
...prosegui la lettura

Opera dal Centro-Nord
Quel Don Pasquale sempre fresco
servizio di Simone Tomei FREE

20240325_Fi_00_DonPasquale_MarcoFilippoRomano_phMichele MonastaFIRENZE - Quello che è stato ritorna dicevano sempre i nostri vecchi. Ed è proprio così: in un momento non facile per il Teatro del Maggio, l’idea di rispolverare una vecchia produzione di Don Pasquale di Gaetano Donizetti si è rivelata una scelta molto azzeccata che ha riportato indietro nel tempo i più veterani melomani. La riproposizione dello spettacolo
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Ovest
Beatrice di Tenda da visibilio
servizio di Simone Tomei FREE

2040325_Ge_00_BeatriceDiTenda_AngelaMeadeGENOVA – Procede con scelte azzeccate e particolarmente ricercate la stagione operistica del Teatro Carlo Felice di Genova con un altro capolavoro belliniano, Beatrice di Tenda. Sono già due stagioni che le opere del catanese compaiono nel cartellone del teatro genovese: nel 2021 Bianca e Fernando – secondo l’edizione riservata proprio al teatro ligure
...prosegui la lettura

Pagina Aperta
How About Now non c'è danza
servizio di Edoardo Farina FREE

20240324_Cesena_00_HowAboutNow_HannesLangolfCESENA - Prosegue il programma invernale al Teatro “Alessandro Bonci” di Cesena attraverso il cartellone che ERT Fondazione propone nel suo storico e prestigioso spazio ove l’8 marzo 2024 in prima assoluta e successivamente il 10 al Teatro Arena del Sole di Bologna, nell’ambito della rassegna Carne a cura di Michela Lucenti, Emilia Romagna Teatro
...prosegui la lettura

Opera dal Nord-Est
Nabucco fra Oren e Del Monaco
servizio di Rossana Poletti FREE

20240324_Ts_00_Nabucco_GiancarloDelMonacoTRIESTE - Teatro Lirico “Giuseppe Verdi”. L’avventura del Nabucco in scena in questi giorni al Teatro Verdi di Trieste comincia con una conferenza stampa, nella quale Daniel Oren, maestro concertatore e direttore, ha espresso che questo terzo titolo di Giuseppe Verdi, suo primo grande successo, è molto importante per il popolo ebraico, «... per
...prosegui la lettura


Questo sito supporta PayPal per le transazioni con carte di credito.


Gli Amici della Musica giornale on-line dell'Uncalm
Via San Giacomo 15 - 44122 Ferrara (Italy)
direttore Athos Tromboni - webmaster byST
contatti: redazione@gliamicidellamusica.it - cell. +39 347 4456462
Il giornale è iscritto al ROC (Legge 249/1997) al numero 2310